La mia storia
''Per me il paziente non è un numero ma una persona''
Mi chiamo Francesco Sansovini, sono nato a Roma l’8 novembre 1989 e sono un appassionato della riabilitazione e della salute delle persone. Nel 2010 inizia il mio percorso formativo che mi ha portato al conseguimento della Laurea in fisioterapia con voto 110/110 e da allora ho dedicato la mia carriera ad un costante approfondimento delle conoscenze e delle tecniche più avanzate nel mio campo.
Credo fermamente che la Medicina non sia solo una scienza, ma anche un’arte che richiede empatia, conoscenza e professionalità. Questi valori guidano ogni mio intervento, sia nella valutazione del paziente sia nella progettazione dei percorsi di cura personalizzati.
Ho completato numerosi corsi post-laurea di rilievo, tra cui la Scuola di Rieducazione Posturale Metodo Mézières, il Master in Terapia Manuale Metodo Maitland, corsi di Neurodinamica, Radiologia, la Scuola di Osteopatia Eos a Roma e tutt'ora partecipo a congressi ed incontri di aggiornamento dove ritrovo colleghi e amici da tutta Italia. Inoltre, ho avuto esperienze dirette in sala operatoria con ortopedici di livello internazionale, che mi hanno permesso di integrare conoscenze chirurgiche con la mia pratica fisioterapica. Per molti anni sono stato fisioterapista nel mondo del Rugby italiano, un ruolo che mi ha dato la possibilità di viaggiare, di scoprire altre realtà del nostro paese e che mi ha trasmesso il valore dello sport, della disciplina e del rispetto.
Nel mio lavoro, unisco l’esperienza manuale alla tecnologia più avanzata, utilizzando strumenti come Tecar, Laser, Onde d’urto, ENF, Game Ready ed altri, per offrire ai miei pazienti trattamenti efficaci e sicuri.
La mia missione è accompagnare ogni persona verso il recupero e il miglioramento della qualità della vita, attraverso un metodo che unisce conoscenza scientifica, esperienza e attenzione empatica.

L' Equipe
Per me è fondamentale offrire un approccio integrato alla salute: il mio obbiettivo è prendere in cura il paziente a 360°, per questo lavoro all’interno di una equipe multidisciplinare. Collaboro da anni con una rete di medici, nutrizionisti ed ortopedici, così ogni paziente può contare su un percorso di cura completo, coordinato e su misura. In situazioni in cui la fisioterapia non è l'unica soluzione, è importante saper indirizzare i pazienti verso il professionista più adatto, perché prendersi cura significa anche essere leali e garantire sempre il percorso migliore per la loro salute.